chiamaci oggi :
​1-800-000-0000​​​
​per iniziare a stare in forma
Chiama ora
0571 1721589
327 6192562
inizia subito il tuo benessere

Via Luigi Pirandello, 41
Empoli

La Pole Dance unisce sport, ballo e allenamento con evoluzioni intorno ad un palo verticale, migliora la
coordinazione, resistenza, forza muscolare e flessibilità. E’ un ottima forma di esercizio fisico e di
fitness che scolpisce e modella il corpo in pochi mesi, alternativa alla palestra tradizionale ma soprattutto
è uno sport che unisce anche danza e armonia, concentrazione, forza mentale e aumenta l’autostima.
Si utilizza il palo attorno al quale ci si allena sfruttando come carico il proprio peso corporeo contro la
forza di gravità.
A chi è rivolta: dai 10 ai 60 anni in base alla propria forma fisica ed obiettivi, sia per uomini che per donne.
Ognuno può avere agilità e capacità per svolgere questa forma di sport e ballo indipendentemente dal
peso e dalla taglia.
La pole dance si basa sull'esecuzione di figure acrobatiche anche molto difficili, che richiedono notevoli
doti di forza, scioltezza, coordinazione, agilità, flessibilità e resistenza.
Il tuo corpo si modellerà in tempi brevi: Dite addio alle braccia mollicce e date il benvenuto a due belle braccia sode, spalle dritte dalle quali le borse non scivoleranno più. Gli addominali sono timidi si sa e ci metteranno un po’ di più ad uscire. Ma con l’impegno potresti vedere presto una bella tartaruga al posto dei simpatici rotolini. Perché la pole dance funziona? Funziona perché ad ogni movimento state sollevando il vostro intero peso. Funziona similarmente all’allenamento in palestra con i pesi, voi con la pole dance è come se sollevaste bilancieri del vostro peso.
La Pole Dance è uno sport intenso e completo che permette di bruciare calorie e tonificare tutto il corpo.
Sì, anche gli uomini possono farla: Se sei un uomo e sei arrivato a leggere fino a qui, complimenti! Sappi che anche tu puoi fare pole dance e per convincerti ti consiglio i video di alcuni dei più grandi pole dancer internazionali: Evgeny Greshilov, Edouard Doye, Saulo Sarmiento, Carlos Franca tanto per fare alcuni nomi.
Negli ultimi cinque anni c’è stata una crescita velocissima della pole dance in Italia. Penso che dipenda dalla natura di questa disciplina. Un lato sportivo in cui ci si potenzia e un lato più femminile quando si cerca di creare una coreografia con tutte le figure fatte. La pole dance inoltre è accessibile a chiunque in qualunque momento. Non richiede capacità fisiche specifiche, non bisogna avere fatto danza o ginnastica da piccole e si può iniziare a qualsiasi età.
Dire che la pole dance e la lap dance sono la stessa cosa solo perché c’è un palo è come dire che il calcio e la pallavolo siano la stessa cosa perché c’è una palla.
Un consiglio a chi vuole iniziare?
Prendete una borsa, metteteci dentro leggins e una canottierina, venite da noi e provate una lezione. Attenzione devo avvertirvi che di solito chi prova una lezione si innamora e non smette più di fare pole dance.
POLE DANCE


CERCHIO AEREO
Da dove arriva questa disciplina? Il cerchio ha origini circensi, così come tutto il lavoro aereo. Nel circo si cerca di sviluppare al massimo l’abilità fisica, in funzione delle future esibizioni. Durante l’insegnamento si cerca invece di lavorare sul come, per
un’acquisizione corretta della tecnica, e non tanto sul quanto.
Quali sono i principali benefici? I benefici sono molteplici: in primo luogo a migliorare sono l’autostima, e la
fiducia in se stessi e negli altri. A fine lezione ci si sente carichi di energia, nonostante l’impegno muscolare e la
fatica. In più, lavorando con costanza, il corpo acquista tonicità, forza e maggiore elasticità.
Quali le controindicazioni? Non esistono particolari controindicazioni, a patto che si cerchi di ascoltare sempre
il proprio corpo e l'insegnante, senza strafare. Può accadere che compaia qualche callo sulle mani, oppure qualche
livido, ma niente di più. È importante indossare un abbigliamento adeguato (leggins e canotta sono perfetti) per
evitare piccole bruciature o lacerazioni della pelle, conseguenti al contatto/ sfregamento contro il cerchio.
Come si svolge una lezione? La lezione ha inizio con un riscaldamento globale del corpo, dalla testa fino ai piedi.
Si prosegue poi con la fase di potenziamento che coinvolge addominali, adduttori, braccia, dita delle mani ecc.
A volte il potenziamento viene eseguito direttamente sul cerchio, a volte
invece viene fatto a terra: si varia sempre, per rendere la lezione più
stimolante ed il lavoro più efficace. A seguire, una piccola coreografia ai
partecipanti, che dovrà poi essere ripetuta in modo autonomo, sopra una
base musicale a scelta dell’insegnante. La lezione si conclude poi con lo
stretching finale, parte essenziale dell’allenamento.
Che tipo di basi è necessario avere per avvicinarsi a questa disciplina?
C'è chi si avvicina al mondo aereo senza aver mai fatto nulla prima. Chi ha già praticato un altro sport avrà ovviamente meno difficoltà, perché il lavoro aereo richiede varie abilità. Bisogna sviluppare la forza necessaria per riuscire a sostenere il proprio corpo, imparare a fidarsi dell'insegnante, anche quando la paura di cadere e di non farcela è forte. Molte di queste ansie sono mentali, chiunque può imparare, basta crederci.
Tra gli allievi ci sono più uomini o più donne? Sono sicuramente più donne, anche se non mancano gli allievi uomini. Il loro lavoro sul cerchio è ovviamente più fisico, anche se si parte dalle stesse figure, mentre le donne sono più eleganti. Sul cerchio si può anche lavorare in coppia: donna con donna, uomo con donna, oppure uomo con uomo. Chi è portato si riconosce subito, ma un’alta motivazione può fare la differenza.
Cosa non si deve assolutamente fare per evitare di farsi male?
Bisogna evitare di fare qualsiasi cosa senza aver effettuato un accurato ed adeguato riscaldamento.

